

LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME
Il laboratorio di Musica d’Insieme è un percorso musicale guidato da Steve Vawamas, insegnante con background, che affronta i numerosi aspetti tecnici, creativi e logistici del suonare insieme in una band.
E’ aperto a tutti, allievi dei corsi, musicisti esterni; ragazzi dal liceo all’università, e persone adulte che si vogliano mettere in gioco; musicisti all’inizio del proprio percorso formativo, musicisti esperti che vogliano approfondire aspetti tecnici e stilistici; compositori ed arrangiatori che vogliano imparare il lavoro sui pezzi originali e metterlo in pratica all’interno di una band.
Il laboratorio si svolge con cadenza settimanale da ottobre a giugno: durante questo periodo vengono organizzate serate live, registrazioni in studio ed approfondimenti specifici mirati.
Il laboratorio comprende:
1. SUONARE IN UNA BAND ovvero saper eseguire bene la propria parte all’interno di una band.
Si costituiscono delle band il più possibile complete, cioè comprendenti strumentisti per i diversi ruoli (batterista, bassista, chitarrista, tastierista, cantante, etc…) ed omogenee dal punto di vista tecnico, cioè con musicisti di livello tecnico simile.
Insieme a tutti i componenti della band, con la supervisione degli insegnanti, verranno scelti e studiati dei brani con i quali sperimentare cosa significa suonare insieme in una band: il repertorio studiato sarà di crescente e stimolante difficoltà;
2. SUONARE LIVE. Suonare dal vivo con una band, nei concerti organizzati dall’Associazione, in locali ed eventi del territorio, imparare ad intrattenere un pubblico vero. Tutte le bands parteciperanno, per proporre dal vivo di fronte ad un pubblico, il repertorio studiato in sala prove;
3. CONOSCERE PIÙ GENERI MUSICALI sperimentarli per stile ed attitudini.
L' insegnante proporrà lo studio di brani musicali di vario genere, attraverso i quali sperimentare differenze stilistiche, attitudini, nascita ed evoluzione dei vari generi musicali;
Verranno svolte lezioni mirate all’analisi approfondita dei generi che mano a mano approcceremo;
4. INCIDERE IN STUDIO DI REGISTRAZIONE.
Provare l’esperienza in studio, registrando i brani del proprio repertorio.
Si entrerà in studio di registrazione per comprenderne il funzionamento e anche come lavora un fonico;
Si registreranno alcuni dei brani studiati in sala prove, sia in presa diretta, cioè suonando tutti insieme simultaneamente, sia traccia-a-traccia, cioè sovraincidendo professionalmente le parti dei diversi musicisti;
5. SAPERE DA SOLO COSA DEVE SUONARE IL PROPRIO STRUMENTO.
Esercitare l’orecchio, saper tirare giù la propria parte.
Dopo un primo approccio alla musica d’insieme è importante rendersi autonomi nell’organizzazione dello studio. Per fare questo prima di tutto è necessario saper distinguere all’ascolto la parte del proprio strumento e conseguentemente saperla tirare giù. L'insegnante attraverso esercizi e lavori mirati, stimolerà l’approccio autonomo allo studio del repertorio;
6. SAPERE COME DEVE SUONARE IL PROPRIO STRUMENTO.
Conoscere il proprio ruolo all’interno di una band e saperlo rispettare.
Ogni strumento ha un ruolo all’interno di una band, dal quale non può prescindere: gli strumenti ritmici devono costruire dei patterns solidi, gli strumenti armonici reggere l’armonia, i solisti devono conoscere quando e come intervenire. L'insegnante guiderà i ragazzi nel rispetto delle regole relative ai propri strumenti con lezioni d’ascolto, dispense e lo studio di brani scelti appositamente;
Si lavorerà sull’interpretazione e l’intenzione da dare a seconda del contesto musicale, nel suonare il proprio strumento;
7. COMPRENDERE L’ARTE DELL’ARRANGIAMENTO.
Imparare e sperimentare cosa significa arrangiare dei brani diversamente dall’originale.
Saper riprodurre un brano il più fedelmente possibile all’originale, e conoscere i diversi generi, stili ed influenze musicali, sono la base per poter uscire dagli schemi. Si stravolgeranno pezzi famosi o sconosciuti, reinventandoli secondo stili studiati, secondo le nostre attitudini ed i nostri gusti musicali;
8. COMPORRE MUSICA ORIGINALE, capire come funziona la composizione di musica originale, dall’idea creativa, passando per l’arrangiamento, fino alla scrittura di un testo.
Si imparerà da dove si parte nella scrittura di un brano originale, si svilupperanno idee armoniche, melodiche, ritmiche… Si lavorerà, anche con l’utilizzo di basi realizzate dagli insegnanti, sull’arrangiamento di tutte le parti, fino alla realizzazione completa di un pezzo nuovo di zecca;
I ragazzi saranno guidati anche nell’analisi della metrica di una melodia, imparando come si inserisce un testo in un brano.