top of page
Canto.jpg

TECNICA


- postura del Cantante
- respirazione costo-diaframmatica
- la maschera e la sua importanza nel canto
- cenni di dizione sulle vocali e loro utilizzo nel canto
- nozioni di psicologia del canto
- intonazione e ear traning
- riscaldamento e raffreddamento vocale
- agilità della voce: attacco, appoggio, portamento, legati, staccati, ali e abissi
- scale maggiori e minori, scale pentatoniche, scale blues: indivduazione e sviluppo
- vocalizzi su arpeggi maggiori, minori, diminuiti; e su intervalli cromatici
- qualità del suono: indivuazione e sviluppo
- gli stili musicali nel canto: individuazione e sviluppo
- cenni di scat e vocalese ed esercizi correlati

TEORIA


- cenni di Teoria Musicale e solfeggio ritmico
- lettura spartiti in chiave di Sol e di Basso; solfeggi parlati in chiave di SOL;

  sight singing
- nozioni di Armonia (composizione degli accordi, analisi armonica di un brano)
- Nozioni di Storia della Musica Pop e Storia del Canto

COMPLEMENTARE


- studio del Pianoforte e/o della Tastiera come complemento allo studio del canto (livello base)

PERFORMANCE


- lo studio di un brano: le tappe fondamentali per la costruzione di

   una performance originale
- creazione di un repertorio di base: la scelta dei brani, l'analisi della tonalità,   

   la scaletta
- propriopercezione di se "on stage": analisi dei diversi scenari possibili
- il fonico: cosa fa e quale ruolo gioca nella buona riuscita della performance
- gli stumenti tecnici del cantante: il microfono, il mixer, il vocal processor
- le tecniche teatrali come aiuto nello sviluppo del proprio personaggio

©2020 di La Segheria della Musica a.p.s.

Recapito 010 - 4712009

bottom of page